AVVISI INFERMIERISTICA

269 Comments on “AVVISI INFERMIERISTICA”

  1. TECO
    Gentili studenti, da quest’anno il teco è una delle attività che lo studente deve effettuare come da regolamento didattico del 2021.
    Il TECO è un sistema di verifica oggettivo delle conoscenze complessivamente acquisite e mantenute dagli studenti durante il percorso di apprendimento.
    Gli studenti devono prenotarsi entro 3 giorni lavorativi prima della sessione prevista.
    Le date scelte sono le seguenti:
    27\10 ore 14:00 – 16:00
    10\11 ore 14:00 – 16:00
    17\11 ore 14:00 – 16:00
    18\11 ore 14:00 – 16:00
    19\11 ore 09:00 – 11:00
    21\11 ore 09:00 – 11:00
    24\11 ore 14:00 – 16:00
    25\11 ore 09:00 – 11:00
    26\11 ore 09:00 – 11:00
    27\11 ore 14:00 – 16:00
    28\11 ore 14:00 – 16:00
    02\12 ore 14:00 – 16:00
    03\12 ore 09:00 – 11:00
    04\12 ore 14:00 – 16:00
    05\12 ore 14:00 – 16:00
    09\12 ore 09:00 – 11:00
    10\12 ore 14:00 – 16:00
    11\12 ore 09:00 – 11:00
    12\12 ore 14:00 – 16:00
    15\12 ore 09:00 – 11:00
    16\12 ore 14:00 – 16:00
    17\12 ore 09:00 – 11:00
    18\12 ore 14:00 – 16:00
    19\12 ore 14:00 – 16:00
    Art. 12 Compilazione di questionari
    Gli studenti, durante il percorso formativo sono tenuti alla compilazione di questionari online previsti dalle autorità competenti quali il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
    Questionari OPIS: la rilevazione delle Opinioni degli Studenti costituisce un processo essenziale per i sistemi di Assicurazione della Qualità (AQ) degli Atenei; la valutazione dei dati dei questionari OPIS consente di individuare aspetti critici e definire margini di miglioramento, sia riguardo alla didattica, sia all’organizzazione del CdS. La rilevazione OPIS è oggetto di monitoraggio da parte del Team Qualità e di valutazione da parte del Nucleo di Valutazione Ateneo e rappresenta un requisito necessario per l’accreditamento dei CdS. TECO (Test sulle competenze): l’Università, in collaborazione con ANVUR, programma ed effettua verifiche oggettive e standardizzate delle conoscenze complessivamente acquisite e mantenute dagli studenti durante il loro percorso di apprendimento attraverso i questionari TECO. Tali verifiche sono finalizzate alla valutazione dell’efficacia degli insegnamenti e della capacità degli studenti di mantenere le informazioni ed i modelli razionali acquisiti durante i loro studi. Tramite tali strumenti risulta possibile misurare il miglioramento della performance didattica in tutte le diverse fasi che concorrono al conseguimento del titolo di studio. E’ assicurato l’anonimato degli studenti che partecipano alla compilazione dei suddetti questionari.
    Vi ricordo che per potersi prenotare gli studenti devono accedere al seguente link https://verificheonline.cineca.it/teco/login_studente.html e seguire ATTENTAMENTE la guida presente nel link: https://wiki.u-gov.it/confluence/display/ADM/Somministrazione+test+TECO%3A+Guida+operativa+studente
    Per informazioni scrivere alla mail
    giovanni.galeoto@uniroma1.it, anna.berardi@uniroma1.it
    Vi ricordo che è obbligatorio per tutti gli studenti di tutti i corsi (anche coloro che hanno già sostenuto il TECO negli anni scorsi)

  2. TECO
    Gentili studenti, da quest’anno il teco è una delle attività che lo studente deve effettuare come da regolamento didattico del 2021.
    Il TECO è un sistema di verifica oggettivo delle conoscenze complessivamente acquisite e mantenute dagli studenti durante il percorso di apprendimento.
    Gli studenti devono prenotarsi entro 3 giorni lavorativi prima della sessione prevista.
    Vi ricordo che per potersi prenotare gli studenti devono accedere al seguente link https://verificheonline.cineca.it/teco/login_studente.html e seguire ATTENTAMENTE la guida presente nel link: https://wiki.u-gov.it/confluence/display/ADM/Somministrazione+test+TECO%3A+Guida+operativa+studente
    Per informazioni scrivere alla mail
    giovanni.galeoto@uniroma1.it, anna.berardi@uniroma1.it
    Vi ricordo che è obbligatorio per tutti gli studenti di tutti i corsi (anche coloro che hanno già sostenuto il TECO negli anni scorsi)

  3. 🏋️‍♀️ Prova gratuita in palestra al Polo Didattico Corpus Lab

    La palestra del Polo Didattico Corpus Lab offre a tutti gli studenti e al personale universitario la possibilità di effettuare una prima prova gratuita.
    Un’occasione ideale per conoscere gli spazi, le attrezzature e i servizi offerti dal nostro centro dedicato all’attività motoria e al benessere.
    Per ulteriori informazioni visita il profilo Instagram _CorpusLab_ o contatta lo staff al 3451062928.

  4. COMUNICAZIONE MATRICOLE
    Cari studenti,
    siamo lieti di accogliervi per l’inizio dell’anno accademico lunedì 20 OTTOBRE 2025:

    Ore 9.00 POLO DIDATTICO – IRCCS Neuromed
    Presentazione delle attività a cura del Presidente e/o dei Direttori dei Cordi di Laurea

    Ore 10.00 AUDITORIUM “MARC VERSTRAETE” CENTRO RICERCHE – IRCCS Neuromed
    Presentazione del Network Neuromed a cura dei referenti delle strutture

    In allegato la locandina
    Grazie

    locandina matricole 2025-26

  5. COMUNICAZIONE DA SAPIENZA ROMA
    SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
    Gentili utenti,
    In considerazione del notevole e costante afflusso di mail che continuano a pervenire, si invita cortesemente a non inviare messaggi ripetuti o multipli, in quanto la casella di posta non è un sistema di messaggistica istantanea.
    Le richieste saranno prese in carico ed evase in ordine cronologico di arrivo, compatibilmente con i tempi tecnici di gestione.
    Per questioni urgenti, siamo raggiungibili anche tramite Microsoft Teams nei giorni e orari di ricevimento indicati in calce alla mail.
    Ringraziamo per la collaborazione.

  6. COMUNICAZIONE PER IL TERZO ANNO
    Gentili studenti, per l’inizio del vostro terzo anno è prevista la possibilità si svolgere alcune ore del TIROCINIO presso altre strutture del gruppo Neuromed che si trovano in Campania.
    Chiedo cortesemente al rappresentante di inviare alla seguente mail segreteriadidattica2@neuromed.it, il prima possibile, l’elenco degli studenti che potrebbero essere interessati.
    Grazie

  7. AVVISO LAUREANDI
    Si ricorda che la tesi di laurea deve essere redatta secondo le indicazioni riportate al seguente link https://www.uniroma1.it/it/pagina/impaginazione-della-tesi-e-logo.
    La tesi da consegnare alla segreteria didattica va caricata in formato pdf sul sito uni.neuromed.it nella sezione tesi di laurea una settimana prima della seduta.
    Si raccomanda di portare la propria copia cartacea il giorno della discussione a disposizione della commissione solo per lo svolgimento della seduta, potete poi riprendervi la copia. Si ricorda il numero massimo di 6 slides.
    LA SEDUTA SI SVOLGERA’ NEL SEGUENTE MODO:
    14/11/2025 ore 10.00 prova pratica presso il Polo didattico
    20/11/2025
    21/11/2025
    ore 10.00 discussione presso il Polo didattico

  8. Gentili studenti,
    gli orari dell’anno accademico 2025/2026 (I semestre) sono stati pubblicati.
    Gli orari potranno subire piccole modifiche nei prossimi giorni.
    Vi invitiamo a controllare anche la prossima settimana.
    Grazie

  9. ESAME INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO INFANTILE
    Gentili studenti,
    coloro che non hanno superato l’esame, potranno rifarlo a gennaio, durante la sessione di recupero.
    Non è più possibile inserire ulteriori appelli o ripetere specifiche parti d’esame.

  10. AVVISO
    Gentili studenti,
    il 22/09/25 riaprirà la Palestra presso il Polo Didattico con una Nuova Gestione.
    Di seguito gli orari:
    lunedì – mercoledì – venerdì ore 8.00-20.00
    martedì e giovedì ore 9.00-13.00 e 15.00-20.00
    Staff laureato in Scienze Motorie
    Potete consultare la pagina Instagram _corpuslab_ per ulteriori informazioni.

  11. PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA 16/09
    D’ORSI ore 9.30
    INNOSA presso farmacia clinica (orario da definire)
    PERROTTA S ore 11.00 Polo
    SAMPAOLO ore 15.00 Polo
    SELVINO ore 14.30 Polo

  12. ESAMI MOLLICHELLI
    INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO INFANTILE
    – INFERMIERISTICA OSTETRICO GINECOLOGICA 15/09 ORE 9.30

    DIRITTO SANITARIO DEONTOLOGIA E BIOETICA MANAGEMENT SANITARIO ED INFERMIERISTICO
    – MODELLI ORGANIZZATIVI DELL’ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE 18/09 ORE 10.00

  13. AVVISO STUDENTI
    Siete invitati all’evento “CONCERTO DI SAL DA VINCI” il giorno 10/09/2025 alle ore 20.00 presso il Parco Tecnologico.
    Chiediamo ai rappresentanti una lista con i nominativi dei partecipanti ai quali dovremo consegnare un braccialetto INDISPENDABILE PER L’INGRESSO.
    La lista è gradita entro il giorno 5 settembre.
    I rappresentanti potranno venire a ritirare i braccialetti per i compagni il giorno 8 settembre presso il Polo Didattico.

  14. AVVISO III ANNO/LAUREANDI
    Gentili studenti, siete invitati a partecipare al Talk show della Ricerca dell’IRCCS Neuromed il 09 settembre dalle 15:00 alle 17:00 presso l’Auditorium Marc Verstraete.

    Vi chiediamo di preparare delle domande per i ricercatori da proporre durante l’incontro.

    I gruppi di ricerca presenti sono:
    – Epidemiologia e prevenzione
    – Neurogenetica
    – ⁠Neurofarmacologia
    – Angio-cardio-vascolare

    Per favore inviateci le adesioni e le domande che volete proporre ai diversi gruppi di ricerca entro domani 4/09/25 ore 18.00
    I partecipanti riceveranno 0,5 CFU ADE
    Vi aspettiamo!

  15. AVVISO LAUREANDI
    INFERMIERISTICA
    14/11/2025
    ORE 10.00 PROVA PRATICA PRESSO IL POLO DIDATTICO AULE 11 E 12
    20/11/2025 ORE 10.00 DISCUSSIONE PRESSO IL POLO DIDATTICO AULA 1
    21/11/2025 ORE 10.00 DISCUSSIONE PRESSO IL POLO DIDATTICO AULA
    seguiranno notizie su divisione gruppi

  16. I ANNO
    da lunedì 28 luglio a giovedì 31 luglio potete passare in segreteria (in orario di ricevimento) a ritirare i badge, appena rientrato in vigore, per il tirocinio.
    Dal 1 agosto ogni studente dovrà avere il badge per poter fare tirocinio.
    Ogni studente dovrà venire personalmente a ritirare il proprio badge.
    Grazie

  17. ESAME INFERMIERISTICA IN AREA SPECIALISTICA
    A causa della chiusura del Polo Didattico, coloro che dovranno sostenere l’esame con la docente Rubattu posso recarsi domani alle ore 12.00 presso il Parco Tecnologico dalla professoressa Perrotta Marialuisa.

  18. ESAME INF. IN AREA MATERNO INFANTILE 11/07
    De Domenico ore 9.00
    Mollichelli ore 10.00
    ESAME DIRITTO SANITARIO DEONTOLOGIA E BIOETICA MANAGEMENT SANITARIO 11/07
    Mollichelli ore 10.00

  19. SI RICORDA DI MANDARE LA LISTA DEGLI STRUDENTI CHE ADERISCONO AL CORSO altrimenti non sarà possibile mandare la lista a Roma

    CORSO SULLA SICUREZZA “IL RISCHIO NELLE STRUTTURE SANITARIE”
    LA NUOVA EROGAZIONE è rivolta a chi NON HA SEGUITO ANCORA IL CORSO.
    • Si comunica che, a partire dal 8 luglio 2025, avrà inizio una nuova erogazione del corso di formazione obbligatorio in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, in modalità e-Learning, destinato a tutti gli studenti di area medica di Sapienza iscritti nel corrente Anno Accademico (2024-2025).
    Il corso di formazione “Il rischio nelle strutture sanitarie” organizzato da Sapienza Università degli Studi di Roma con il supporto dell’Università Unitelma Sapienza si suddivide in due parti distinte: 1) la formazione generale per via telematica (4 ore), con verifiche in itinere e rilascio di apposita certificazione; 2) la formazione specifica (12 ore), sempre in modalità e-learning e con verifiche in itinere e rilascio di attestato di frequenza. Per ogni video-lezione sono previste domande di verifica dell’apprendimento. Lo studente dovrà rispondere correttamente a dette domande per proseguire nel percorso didattico. Al termine del corso lo studente dovrà scaricare il certificato della formazione generale, che verrà visualizzato al termine della quarta unità didattica e l’attestato di frequenza della formazione specifica che sarà disponibile al termine della dodicesima unità didattica. Entrambi i certificati dovranno essere inviati a: segreteriadidattica2@neuromed.it
    Si chiede, cortesemente, ai rappresentanti di mandare a segreteriadidattica2@neuromed.it ,entro il 30/06/25, l’elenco degli studenti che dovranno seguire il corso.
    Tale elenco dovrà essere trasmesso ai Manager didattici di Facoltà entro e non oltre il 3 luglio 2025.
    Nella e-mail di invito gli studenti saranno pregati di completare il corso quanto prima possibile. In ogni caso il corso obbligatorio e il certificato di frequenza saranno disponibili sulla piattaforma e-learning entro e non oltre il 8 agosto 2025.
    Si ricorda che la partecipazione al corso sulla sicurezza è obbligatorio ai sensi dell’art. 20 c. 2 lett. h) del D. Lgs. 81/2008.

  20. CORSO SULLA SICUREZZA “IL RISCHIO NELLE STRUTTURE SANITARIE”
    LA NUOVA EROGAZIONE è rivolta a chi NON HA SEGUITO ANCORA IL CORSO.
    • Si comunica che, a partire dal 8 luglio 2025, avrà inizio una nuova erogazione del corso di formazione obbligatorio in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, in modalità e-Learning, destinato a tutti gli studenti di area medica di Sapienza iscritti nel corrente Anno Accademico (2024-2025).
    Il corso di formazione “Il rischio nelle strutture sanitarie” organizzato da Sapienza Università degli Studi di Roma con il supporto dell’Università Unitelma Sapienza si suddivide in due parti distinte: 1) la formazione generale per via telematica (4 ore), con verifiche in itinere e rilascio di apposita certificazione; 2) la formazione specifica (12 ore), sempre in modalità e-learning e con verifiche in itinere e rilascio di attestato di frequenza. Per ogni video-lezione sono previste domande di verifica dell’apprendimento. Lo studente dovrà rispondere correttamente a dette domande per proseguire nel percorso didattico. Al termine del corso lo studente dovrà scaricare il certificato della formazione generale, che verrà visualizzato al termine della quarta unità didattica e l’attestato di frequenza della formazione specifica che sarà disponibile al termine della dodicesima unità didattica. Entrambi i certificati dovranno essere inviati a: segreteriadidattica2@neuromed.it
    Si chiede, cortesemente, ai rappresentanti di mandare a segreteriadidattica2@neuromed.it ,entro il 30/06/25, l’elenco degli studenti che dovranno seguire il corso.
    Tale elenco dovrà essere trasmesso ai Manager didattici di Facoltà entro e non oltre il 3 luglio 2025.
    Nella e-mail di invito gli studenti saranno pregati di completare il corso quanto prima possibile. In ogni caso il corso obbligatorio e il certificato di frequenza saranno disponibili sulla piattaforma e-learning entro e non oltre il 8 agosto 2025.
    Si ricorda che la partecipazione al corso sulla sicurezza è obbligatorio ai sensi dell’art. 20 c. 2 lett. h) del D. Lgs. 81/2008.

    FAQ_RNSS (1)

  21. Gentili studenti,
    da lunedì 23/06/25 l’ingresso studenti sul retro verrà chiuso.
    Siete pregati di utilizzare la porta principale per accedere al Polo Didattico
    Grazie

  22. II ANNO
    siete invitati a partecipare all’evento “il servizio civile quale opportunità di impegno per i giovani nelle aree interne” che si terrà il 23/06 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il Paro Tecnologico Neuromed.
    Possono partecipare anche gli studenti del III anno che non hanno ancora raggiungo i CFU ADE.
    la partecipazione all’evento prevede assegnazione di 0.5 CFU.
    Prego di mandare una lista dei partecipanti a segreteriadidattica@neuromed.it entro il 19/06/25

  23. ESAMI MENNINI 20/06/25
    INF. CLINICA IN AREA CHIRURGICA
    Mennini – Di Russo ore 9.30 Polo
    Pastena 23/06 ore 15.00 Polo

    INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL’EMERGENZA 20/06
    scritto unico ore 9.30 polo

  24. 🏛️✨ Giornate della Cultura: la storia ti aspetta al Parco Tecnologico IRCCS Neuromed! ✨🏛️

    Vivi un viaggio straordinario tra passato e presente visitando:

    🔸 Antiquarium
    🔸 Museo
    🔸 Scavo Archeologico

    Un’esperienza unica per scoprire le radici del nostro territorio, grazie alla collaborazione tra:
    🤝 Centro Studi antropologici Fondazione Neuromed
    🤝 IRCCS Neuromed
    🤝MIC MOLISE Soprintendenza delle Belle Arti per il Molise
    🤝 Gens Julia

    📍 Dove: Parco Tecnologico IRCCS Neuromed
    📅 In occasione delle Giornate della Cultura

    🎟️ Prenotazione obbligatoria:
    Per partecipare e prenotare la visita 👉 +39 328 178 4033 anche whatsapp

    Non perdere questa opportunità: la cultura è un viaggio che arricchisce!

    Gli studenti interessati, possono contattare il numero +39 328 178 4033

  25. CHIUSURA POLO DIDATTICO
    Gentilissimi studenti, si comunica che il giorno 10/07/2025 il Polo Didattico rimarrà chiuso.
    Seguiranno notizie per eventuali esami del 10 luglio.
    Chiedo, nuovamente, di farci sapere quali sono gli, eventuali, esami che avete programmato per quel giorno.
    Grazie

  26. ESAME INF GENERALE E CLINICA
    con Silvestri
    l’esame verrà svolto tra le giornate 11 e 12 giugno.
    Non appena il prof avrà l’elenco completo vi farà sapere divisione dei gruppi e modalità d’esame

  27. ESAME PSICOLOGIA GENERALE con Elifani
    i prenotati che non si sono presentanti, hanno tempo fino alle ore 12.00 di oggi per andare in clinica a sostenere l’esame.
    i prossimi appelli di PSICOLOGIA GENERALE E BIOETICA si terranno sempre in clinica

  28. INF II ANNO
    il rappresentante è pregato di raccogliere gli attestati e portarli in segreteria (prima della vostra riunione) per procedere con le firme dei libretti.
    Grazie

  29. le dati di inf di comunità e relazione d’aiuto sono:
    9 giugno ore 15.30
    23 giugno ore 10
    08 luglio ore 10

    La data per tirocinio è 27 giugno ore 10.

    Le date per basi dell’assistenza inf sono:
    9 giugno ore 15.00
    24 giugno ore 15.00
    15 luglio ore 11

    Le date di Silvestri per inf generale e clinica sono:
    12/06
    26/06
    22 luglio

  30. II ANNO
    Gentili studenti,
    siete invitati a partecipare all’evento “Sport e salute: le nuove frontiere per curare e prendersi cura”, il giorno 3 giugno 2025
    dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso l’Auditorium Marc Verstraete (Parco Tecnologico IRCCS Neuromed).
    La partecipazione prevede 0.5 CFU ADE
    Il rappresentante è pregato di mandare la lista dei partecipanti entro il 27/05/25. Nel caso in cui ci fossero esami, preghiamo al rappresentante di farcelo sapere e ricordiamo che la priorità è l’esame.
    In allegato la locandina.

    locandina Sport e salute 2025

  31. Gentili studenti,
    la nuova locandina dell’evento ”INTITOLAZIONE AREA ULIVETO ALLA MEMORIA DEL PICCOLO GIUSEPPE DI MATTEO” – MARTIRE DELLA MAFIA del giorno 26/05/2025 presso il Parco dell’Olivo di Venafro

  32. INF III
    VARIAZIONE PROGRAMMA
    Gentili studenti,
    l’evento dal titolo ”INTITOLAZIONE AREA ULIVETO ALLA MEMORIA DEL PICCOLO GIUSEPPE DI MATTEO” – MARTIRE DELLA MAFIA previsto per il giorno 23 maggio è posticipato al giorno 26/05/2025 presso il Parco dell’Olivo di Venafro
    Chiediamo ai rappresentanti di inviare la lista degli studenti che intendono partecipare alla seguente mail: segreteriadidattica2@neuromed.it entro il 21/05/25.
    L’Evento prevede l’acquisizione di 1 CFU. I libretti dovranno essere consegnati dal rappresentate, in segreteria, prima dell’evento
    Grazie
    A breve la nuova locandina

  33. Gentili studenti,
    in merito alla GIORNATA DELLA DONAZIONE DEL SANGUE: UNA GOCCIA, UNA VITA prevista per il giorno 20 maggio 2025 presso il Piazzale della Clinica Neuromed (Via Atinense 18, Pozzilli), potrete recarvi autonomamente sul posto dalle ore 08.00 alle ore 13.00, se invece volete usufruire del mezzo di trasporto messo a disposizione e per altre informazioni dovrete contattare il numero telefonico presente sulla locandina.
    Chiediamo cortesemente ai rappresentanti di inviare i nominativi di coloro che sono interessati.
    In allegato la locandina dove troverete delle informazioni utili
    Grazie

    locandina avis

  34. INF III
    Gentili studenti,
    siete invitati a partecipare all’evento dal titolo ”INTITOLAZIONE AREA ULIVETO ALLA MEMORIA DEL PICCOLO GIUSEPPE DI MATTEO” – MARTIRE DELLA MAFIA che si svolgerà il giorno 23/05/2025 presso il Parco dell’Olivo di Venafro alle ore 10.30.
    Chiediamo ai rappresentanti di inviare la lista degli studenti che intendono partecipare alla seguente mail: segreteriadidattica2@neuromed.it entro il 19/05/25.
    L’Evento prevede l’acquisizione di 1 CFU. I libretti dovranno essere consegnati dal rappresentate, in segreteria, prima dell’evento.
    Grazie
    In allegato la locandina dell’evento

  35. Gentili studenti,
    il giorno 20 maggio 2025, dalle ore 08.00 alle ore 13.00, presso il Piazzale della Clinica Neuromed (Via Atinense 18, Pozzilli) è prevista la GIORNATA DELLA DONAZIONE DEL SANGUE: UNA GOCCIA, UNA VITA.
    Chiediamo cortesemente ai rappresentanti di inviare i nominativi di coloro che sono interessati.
    In allegato la locandina dove troverete delle informazioni utili
    Grazie

    locandina avis

  36. ESONERO INNOSA
    la segreteria comunica che non vi sarà alcun esonero/esame con la docente Innosa in quanto Sapienza non prevede esoneri.
    Potrete fare l’esame a partire dal mese di Giugno, come da regolamento e calendario

  37. AVVISO LAUREANDI
    Discussione il giorno 23/04/2025 ore 10.00 Polo Didattico

    Si ricorda che la tesi di laurea deve essere redatta secondo le indicazioni riportate al seguente link https://www.uniroma1.it/it/pagina/impaginazione-della-tesi-e-logo. La tesi da consegnare alla segreteria didattica va caricata in formato pdf sul sito uni.neuromed.it nella sezione tesi di laurea una settimana/5 giorni prima della seduta. Si raccomanda di portare la propria copia cartacea il giorno della discussione a disposizione della commissione solo per lo svolgimento della seduta, potete poi riprendervi la copia. Le slides sono previste solo per le tesi sperimentali del corso di infermieristica.
    FESTEGGIAMENTI
    Ti invitiamo a segnalare a parenti e amici che saranno presenti alla tua seduta di laurea che è severamente vietato arrecare disturbo durante e dopo la cerimonia di laurea, in particolare:
    – è vietato il lancio di coriandoli in qualunque spazio dell’università
    – è vietato sporcare o recare danno ai luoghi, agli arredi, ai beni.
    Con riferimento ai fotografi, ricordiamo che:
    – i fotografi accreditati esibiscono il tesserino consegnato dall’Ateneo;
    – i fotografi accreditati possono effettuare foto e riprese solo dietro esplicito consenso degli interessati;
    – puoi scegliere di non acquistare il servizio fotografico e di affidare le riprese a una persona di tua fiducia.
    L’Ateneo rimane in ogni caso estraneo al rapporto commerciale che si stabilisce tra il laureando e il fotografo.

  38. SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE IN OCCASIONE DEL FUNERALE DI ILARIA SULA
    In occasione dell’ultimo saluto alla nostra studentessa Ilaria Sula, vittima di un brutale femminicidio, si comunica che le attività didattiche odierne saranno sospese per tutta la durata della giornata.
    La Sapienza tutta si unisce nel dolore per la prematura perdita di Ilaria, esprimendo profonda vicinanza alla sua famiglia, ai suoi cari, alle sue colleghe e ai suoi colleghi e a tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragica vicenda. In segno di lutto, le bandiere saranno issate a mezz’asta.
    La sospensione delle lezioni intende offrire alla nostra Comunità UN MOMENTO DI RIFLESSIONE sul tema della violenza contro le donne, nonché l’opportunità di partecipare all’ultimo saluto alla nostra Ilaria.

  39. I ANNO E II ANNO
    Gentili studenti,
    le lezioni con Sampaolo di questa settimana si faranno mercoledì 2 aprile nel seguente modo:
    1 anno ore 10.00-12.00
    2 anno ore 12.00-14.00

  40. III anno
    le lezioni con Di Palma Matilde e Modugno del giorno 11 aprile sono annullate per esame di stato dei laureandi
    le lezioni con Mollichelli ed Elifani del giorno 23 aprile sono annullate causa lauree

    II anno
    le lezioni con Suppa del giorno 23 aprile sono annullate causa lauree

    I anno
    le lezioni con Perrotta Sara del giorno 23 aprile sono annullate causa lauree

  41. AVVISO CREDITI ADE
    Gentili studenti,
    d’ora in poi, ogni volta che parteciperete ad un evento ADE, siete pregati di venire in segreteria, per firma libretto, solo ed esclusivamente quando vi verrà comunicato da noi.
    Avrete la possibilità di far firmare il libretto solo per una settimana.
    Dopo una settimana dall’evento ADE, perderete il CFU.

  42. Gentili studenti,
    l’università La Sapienza mette a disposizione un servizio di tutorato.
    I vincitori del bando per le borse di collaborazione si metteranno a disposizione di chiunque avesse bisogno.
    Le attività di tutorato per le quali è prevista la collaborazione sono le seguenti:
    -Tutorato in ingresso attraverso l’accoglienza delle matricole e l’assistenza agli studenti immatricolati e iscritti ad anni successivo al primo al fine di fornire tutte le informazioni utili per arricchire il percorso universitario;
    -Tutorato in itinere attraverso il supporto agli studenti con esigenze specifiche (ad esempio studenti fuori sede, stranieri, lavoratori, diversamente abili, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), genitori, studenti in regime di detenzione, ecc);
    -Tutorato didattico attraverso il supporto nelle discipline in cui hanno trovato maggiori difficoltà gli studenti in ritardo nel percorso di studio oppure attraverso il supporto al Corso di Studio in tutte le attività di organizzazione, comunicazione e gestione dell’erogazione della didattica, di coordinamento delle attività di tutorato e di monitoraggio delle carriere studenti.
    Troverete le studentesse vincitrici del bando presso la biblioteca del Polo Didattico e per maggiori informazioni potrete recarvi in segreteria.
    Per il mese di marzo di seguito gli orari di ricevimento:
    11/03/2025 dalle ore 9.00 alle ore 10.00
    21/02/2025 alle ore 9.00 alle ore 13.00
    28/03/2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

  43. INF I La lezione con il docente D’Orsi prevista per domani dalle ore 14.00 alle ore 16.00 è annullata e verrà recuperata in un altro giorno da stabilirsi

  44. Gentili studenti,
    l’università La Sapienza mette a disposizione un servizio di tutorato.
    I vincitori del bando per le borse di collaborazione si metteranno a disposizione di chiunque avesse bisogno.
    Le attività di tutorato per le quali è prevista la collaborazione sono le seguenti:
    -Tutorato in ingresso attraverso l’accoglienza delle matricole e l’assistenza agli studenti immatricolati e iscritti ad anni successivo al primo al fine di fornire tutte le informazioni utili per arricchire il percorso universitario;
    -Tutorato in itinere attraverso il supporto agli studenti con esigenze specifiche (ad esempio studenti fuori sede, stranieri, lavoratori, diversamente abili, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), genitori, studenti in regime di detenzione, ecc);
    -Tutorato didattico attraverso il supporto nelle discipline in cui hanno trovato maggiori difficoltà gli studenti in ritardo nel percorso di studio oppure attraverso il supporto al Corso di Studio in tutte le attività di organizzazione, comunicazione e gestione dell’erogazione della didattica, di coordinamento delle attività di tutorato e di monitoraggio delle carriere studenti.
    Troverete le studentesse vincitrici del bando presso la biblioteca del Polo Didattico e per maggiori informazioni potrete recarvi in segreteria.
    Per il mese di marzo di seguito gli orari di ricevimento:
    07/03/2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
    21/02/2025 alle ore 9.00 alle ore 13.00
    28/03/2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
    Grazie

  45. ORARIO II SEMESTRE
    gentili studenti, lunedì 17/02/25 verranno pubblicati gli orari delle lezioni del II semestre.
    potrete trovarli sul sito nella sezione “orari lezione”
    le lezioni inizieranno lunedì 3 marzo per tutti i corsi

  46. I ANNO
    CORSO SULLA SICUREZZA “IL RISCHIO NELLE STRUTTURE SANITARIE”
    • Si comunica che a partire da domani 12/02/2025, avrà inizio una nuova erogazione del corso di formazione obbligatorio in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, in modalità e-Learning, destinato a tutti gli studenti di area medica di Sapienza iscritti al I anno nel corrente Anno Accademico (2024-2025).
    Il corso di formazione “Il rischio nelle strutture sanitarie” organizzato da Sapienza Università degli Studi di Roma con il supporto dell’Università Unitelma Sapienza si suddivide in due parti distinte: 1) la formazione generale per via telematica (4 ore), con verifiche in itinere e rilascio di apposita certificazione; 2) la formazione specifica (12 ore), sempre in modalità e-learning e con verifiche in itinere e rilascio di attestato di frequenza. Per ogni video-lezione sono previste domande di verifica dell’apprendimento. Lo studente dovrà rispondere correttamente a dette domande per proseguire nel percorso didattico. Al termine del corso lo studente dovrà scaricare il certificato della formazione generale, che verrà visualizzato al termine della quarta unità didattica e l’attestato di frequenza della formazione specifica che sarà disponibile al termine della dodicesima unità didattica. Entrambi i certificati dovranno essere inviati a: segreteriadidattica2@neuromed.it
    Tutti gli studenti riceveranno a breve un invito indirizzato alla propria mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) con le istruzioni e le credenziali di autenticazione per accedere alle video-lezioni del corso di formazione “Il rischio nelle strutture sanitarie”.
    Nella e-mail di invito gli studenti saranno pregati di completare il corso quanto prima possibile. In ogni caso il corso obbligatorio e il certificato di frequenza saranno disponibili sulla piattaforma e-learning ENTRO E NON OLTRE il 19 marzo 2025.
    Si ricorda che la partecipazione al corso sulla sicurezza è obbligatorio ai sensi dell’art. 20 c. 2 lett. h) del D. Lgs. 81/2008.

    FAQ_RNSS

  47. INF III
    L’esame con la docente Messina previsto per il giorno 12/02/2025 è posticipato al 14/02/2025.
    La docente alle ore 9.00 incontrerà gli studenti per la stesura della tesi e successivamente, al termine degli altri esami inizieranno quelli con la docente.

  48. ESAME INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL’EMERGENZA
    ore 9.30 (esame unico di tutti i docenti del blocco)

    ESAME INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA
    ore 12.00 (esame di Mennini e Pastena congiunto) ore 17.00 esame Di Russo

  49. AVVISO ESAMI

    La presente è per ricordare che la sessione di gennaio è una sessione di recupero, mentre quella di febbraio è la sessione di esami ordinari.
    Gennaio è dedicato solo ed esclusivamente agli appelli di recupero dell’anno 2023/24. La sessione di gennaio può essere aperta, inoltre, agli studenti che hanno ottenuto il passaggio/trasferimento (coloro in possesso di convalida).

    A febbraio iniziano gli esami dell’anno accademico 2024/25, per cui, gli studenti entrati tramite test d’ingresso e immatricolati nell’anno 2024/25 potranno, finalmente, sostenere gli esami.

    Gli esami ordinari (ovvero di febbraio) sostenuti in sessione errata (gennaio- recupero) verranno annullati automaticamente da Infostud.
    Vi chiediamo collaborazione per evitare ulteriori disguidi segreteria, docenti e voi stessi studenti.
    Vi chiediamo, inoltre, di comunicare il contenuto della mail ai vostri colleghi docenti per evitare ulteriori disguidi.
    È di fondamentale importanza rispettare il regolamento che vedete di seguito:

    Sessione di GENNAIO
    E’ previsto almeno un appello riferito all’anno accademico precedente (recupero), incluso l’esame di
    tirocinio. Possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
    Può essere inoltre previsto un appello d’esame riferito all’ anno accademico in corso (ordinario)
    riservato esclusivamente agli studenti che hanno ottenuto il passaggio/trasferimento da altro CdS.
    Possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
    Trattasi quindi di verbali distinti.
    Sessione di FEBBRAIO
    E’ previsto almeno un appello riferito agli insegnamenti del primo semestre dell’anno in corso
    (ordinario) al quale possono partecipare anche gli studenti che hanno frequentato nell’anno
    accademico precedente (recupero). Possono essere ammessi all’esame gli studenti che hanno
    ottenuto le relative firme di frequenza.
    E’ previsto un appello di tirocinio per gli studenti che non hanno sostenuto detto esame nella
    sessione di gennaio.
    Sessione di APRILE
    E’ possibile prevedere un appello d’esame straordinario di recupero. Possono partecipare gli
    studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza. Può essere anche previsto un appello per
    l’esame di tirocinio.
    Sessione di GIUGNO- LUGLIO
    Sono previsti almeno tre appelli di esami (ordinari e di recupero) e un appello per l’esame di tirocinio.
    Possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
    Sessione di SETTEMBRE
    Sono previsti almeno due appelli d’esame, ed un appello per l’esame di tirocinio. Possono
    partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
    Sessione di DICEMBRE
    E’ possibile prevedere un appello d’esame straordinario di recupero. Possono partecipare gli
    studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza. Può essere anche previsto un appello per
    l’esame di tirocinio.

  50. INF III
    CORSO DI INGLESE Unitelma – a.a. 2024/2025
    La modalità ufficiale di erogazione dell’insegnamento della Lingua Inglese per tutti i CdS triennali delle professioni sanitarie è telematica.
    Il corso è disponibile sotto forma di video-registrazione sulla piattaforma UNITELMA al seguente link: http://elearning.unitelma.it/internal_login.php.
    Le credenziali di accesso sono le seguenti:
    User id – professioni.sanitarie
    Password – Professioni@2016
    è obbligatorio aver terminato l’intero corso telematico prima di effettuare la valutazione finale che si svolgerà con un test scritto.
    Le date in cui si svolgerà l’esame “PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA” sono:
    23 maggio 2025
    9 settembre 2025
    20 gennaio 2026

  51. ESAME DI RECUPERO PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
    L’esame con la docente SAMPAOLO è previsto:
    il giorno 16/01/2025 alle ore 15.30
    il giorno 30/01/2025 alle ore 14.00

  52. AVVISO LAUREANDI
    Gentilissimi,
    in considerazione della sessione di laurea di Marzo/Aprile 2025 riferita all’a.a. 2023/2024, abbiamo provveduto ad attivare le consuete procedure propedeutiche.
    Nella specie:
    – dallo scorso 2 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 è attiva la prenotazione on line della domanda di Laurea obbligatoria per i soli corsi che afferiscono alle facoltà di Medicina e odontoiatria e Farmacia e medicina. Non prevista, altresì, per i corsi che afferiscono alla facoltà di Medicina e Psicologia;
    – la domanda di laurea può essere invece presentata in Infostud 2.0 dal 3 febbraio 2025 al 20 febbraio 2025.

    Si ricorda che i laureandi dovranno aver terminato tutti gli esami entro e non oltre il il 31 gennaio 2025 come indicato nel Promemoria Laureandi pubblicato alla pagina web: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/promemoria_laureandi_professionisanitarie.pdf
    Infatti, al momento della presentazione della domanda di laurea gli studenti devono essere in regola con il pagamento dei contributi di iscrizione e devono aver superato tutti gli esami di profitto, oppure possono essere in debito di:
    Tirocinio III** (per le triennali) / Tirocinio II** (per le magistrali), ADE, Laboratori professionali, attività seminariali e 1 solo esame (del 3° anno per le lauree triennali, del 2° anno per le lauree magistrali) che devono essere comunque sostenuti e verbalizzati obbligatoriamente entro: il 31 gennaio 2025 (a.a. 2023-2024).

  53. TECO
    La presente per ricordare a tutti gli studenti che la prossima sarà l’ultima settimana utile per effettuare il test TECO.
    L’ultimo giorno utile per prenotarsi sarà il 14/12/2024.

    Orari e giorni dell’ ultima settimana:
    16/12 ore 09:00 – 11:00
    17/12 ore 14:00 – 16:00
    18/12 ore 09:00 – 11:00
    19/12 ore 14:00
    20/12 ore 14:00 – 16:00

    Vi ricordo che da quest’anno il teco è una delle attività che lo studente deve effettuare come da regolamento didattico del 2021.

  54. INF II ANNO
    L’evento previsto per il giorno 13/12/2024 dalle ore 10.30 a cui siete stati invitati si svolgerà presso il Polo Didattico.
    Di seguito la locandina aggiornata.
    Chiediamo ai rappresentati, quindici minuti prima dell’evento, di raccogliere e portare i libretti in segreteria.

    flyers LILT 10x21_2024

  55. OFA
    tutti gli studenti che devono svolgere gli obblighi formativi aggiuntivi (Ofa) devono seguire le lezioni online sul sito https://elearning.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=1176
    In sede di esame di profitto, gli studenti verranno esaminati anche sulle attività didattiche supplementari (Ofa).
    IL RAPPRESENTANTE è pregato di inviare una lista completa con i nominativi degli studenti che dovranno sostenere gli OFA alla mail: segreteriadidattica@neuromed.it entro il 10/12/24.

  56. INF I
    Di seguito le date in cui saranno svolte le lezioni del professor Fucile
    29/11/2024
    03/12/2024
    06/12/2024
    13/12/2024
    17/12/2024
    20/12/2024
    10/01/2025
    14/01/2025
    17/01/2025
    Le lezioni che si svolgeranno il martedì inizieranno dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Le lezioni del venerdì rimangono come da calendario

  57. INF I
    Di seguito le date in cui saranno svolte le lezioni del professor Fucile
    29/11/2024
    03/12/2024
    06/12/2024
    13/12/2024
    17/12/2024
    20/12/2024
    10/01/2025
    14/01/2025
    17/01/2025

  58. III ANNO
    EVENTO 29/11
    il rappresentante è pregato di portare tutti i libretti in segreteria 15 minuti prima dell’evento.
    chi non ha il libretto non riceverà 0.5 CFU ADE

  59. ESAMI
    gentili studenti,
    si ricorda, come da regolamento, che non è possibile svolgere esami nel mese di dicembre.
    La sessione straordinaria di dicembre DEVE SVOLGERSI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DURANTE LA PAUSA DIDATTICA.
    in questo caso la pausa didattica è dal 20/12 al 6/01/25

  60. III ANNO
    Gentili studenti,
    siete invitati a partecipare alla giornata del Parkinson 2024.
    L’evento inizierà alle ore 11.00 e durerà due ore circa.
    I partecipanti riceveranno 0.5 CFU ADE
    Chiediamo, come sempre, al rappresentante, di inviare una lista con i nominativi dei partecipanti entro il 20/11/2024

    locandina parkinson 2024

  61. AVVISO LAUREANDI
    gentili laureandi,
    siete pregati di presentarvi presso la segreteria (piano terra) il giorno della vostra discussione, 15 MINUTI PRIMA dell’inizio, in modo da ritirare i PASS che consegnerete ai vostri ospiti.
    si ricorda che solo coloro che hanno il pass, saranno autorizzati ad entrare.
    Grazie a tutti ed un grande in bocca al lupo!!

  62. Gentilissimi,
    vi preghiamo di parcheggiarvi rispettando le strisce designate appositamente per segnalare i posti auto in modo da non togliere ulteriore spazio o parcheggi ad altri studenti ed anche a coloro che lavorano presso il Parco Tecnologico.
    grazie per la collaborazione

  63. AVVISO LAUREANDI
    PARCHEGGIO
    Gentili laureandi,
    per i giorni 21 e 22 novembre verrà destinato un parcheggio riservato esclusivamente a voi ed ai vostri ospiti.
    Il parcheggio sarà segnalato e si trova nell’area adiacente al centro servizi (esattamente nello spazio retrostante all’edificio e l’accesso è vicino al parcheggio che già utilizzate normalmente per le lezioni)

  64. AVVISO LAUREANDI
    DISPOSIZIONI DEFINITIVE E FINALI
    – 20 candidati il giovedì 21, nella mattinata dalle 10 alle 13.00 circa (da Amato a Fortunato)
    – 19 candidati il giovedì 21, nel pomeriggio dalle 15 alle 18.00 circa (da Gargiulo a Pellino)
    – 13 candidati il venerdì 22, nella mattinata dalle 10 alle 12.00 circa (da Pio a Zaccheo).

  65. AVVISO LAUREANDI
    NUOVE DISPOSIZIONI
    gentilissimi,
    di seguito la suddivisione per i giorni della discussione
    – 20 candidati il giovedì 21, nella mattinata dalle 10 alle 13.00 circa (da Amato a Fortunato)
    – 20 candidati il giovedì 21, nel pomeriggio dalle 15 alle 18.00 circa (da Gargiulo a Pio)
    – 12 candidati il venerdì 22, nella mattinata dalle 10 alle 12.00 circa (da Riello a Zaccheo).

    OGNI STUDENTE POTRA’ PORTARE 3 OSPITI

  66. INF I
    la lezione di lunedì con Biagioni non si farà e verrà recuperata giovedì 14/11 alle ore 14.30
    questa settimana farete lezione con la prof mercoledì (come da solito calendario) e giovedì

  67. AVVISO LAUREANDI
    Vi invitiamo a segnalare a parenti e amici che saranno presenti alla vostra seduta di laurea che è severamente vietato arrecare disturbo durante e dopo la cerimonia di laurea, in particolare:
    – è vietato il lancio di coriandoli in qualunque spazio dell’università (dentro e fuori il Polo didattico)
    – è vietato sporcare o recare danno ai luoghi, agli arredi, ai beni.
    – è vietata qualunque forma di festeggiamento che prevede il consumo di cibi/bevande (anche alcoliche) all’interno del Polo Didattico

  68. AVVISO LAUREANDI
    gentilissimi,
    di seguito la suddivisione per i giorni della discussione
    – 24 candidati il giovedì 21, nella mattinata dalle 10 alle 13.30 circa (da Amato a Fortunato)
    – 20 candidati il giovedì 21, nel pomeriggio dalle 15 alle 17.30 circa (da Gargiulo a Pascarella)
    – 19 candidati il venerdì 22, nella mattinata dalle 10 alle 12.30 circa (da Passarella a Zaccheo)

  69. AVVISO AI LAUREANDI DI NOVEMBRE 2024
    Si ricorda che la tesi di laurea deve essere redatta secondo le indicazioni riportate al seguente link https://www.uniroma1.it/it/pagina/impaginazione-della-tesi-e-logo. La tesi da consegnare alla segreteria didattica va caricata in formato pdf sul sito uni.neuromed.it nella sezione tesi di laurea una settimana prima della seduta. Si raccomanda di portare la propria copia cartacea il giorno della discussione a disposizione della commissione solo per lo svolgimento della seduta, potete poi riprendervi la copia. Le slides sono previste solo per le tesi sperimentali (max. 6).
    LA SEDUTA SI SVOLGERA’ NEL SEGUENTE MODO:
    08/11/2024 prova pratica aula 11 e 12 ore 10.00
    21/11/2024 e 22/11/2024 ore 10.00 presso AULA 1 del Polo Didattico (a breve anche la divisione per i due giorni di discussione)

    si ricorda che sono ammessi max. 2 ospiti per laureando

  70. INF I
    il prof Fucile non farà lezione i giorni 8 e 22 novembre
    le due lezioni verranno recuperate nei giorni 12 e 19 novembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00
    la lezione del 15/11 rimane, invece, invariata

  71. INF II
    la lezione odierna con la dottoressa Notte inizierà alle ore 16.30.
    I rappresentanti sono pregati di iniziare a prendere le presenze alle 16.30 appena sarete in aula

  72. INF I ANNO
    per esigenze studentesche, a causa di orario navette, le lezioni con la prof.ssa Biagioni si terranno ogni lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

  73. INF III ANNO
    GINECOLOGIA E OSTETRICIA
    La docente De Domenico farà lezione solo nei seguenti giorni: 14 e 15 novembre e 12 e 13 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00

  74. INF III ANNO
    Gentili studenti,
    venerdì 18/10/2024 si terrà presso l’Auditorium “10 settembre 1943” Corso Risorgimento, 221 Isernia, un evento su “Ricerca, Innovazione e Opportunità per i giovani” dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
    Gli studenti che parteciperanno riceveranno 1 credito ADE.
    Dopo la lezione con il docente Mennini (che terminerà prima), alle ore 15.15 – 15.30 il pullman vi condurrà nella sede stabilita per poi far rientro al termine dell’evento.
    Consegnerete i libretti in segreteria prima della partenza e vi avviseremo quando ritirarli.
    Il rappresentante è pregato di mandare entro domani 16/10/2024 una lista dei partecipanti alle mail: segreteriadidattica@neuromed.it. e segreteriadidattica2@neuromed.it Grazie.
    In allegato il programma.

    Programma-Evento-18-ottobre_def-completo-1

  75. INF II
    Gli studenti che non usufruiranno del servizio pullman e che non saranno presenti al Polo per la consegna del libretto e firma del registro presenza sono pregati di recarsi nel giorni successivi in segreteria per la firma del libretto con l’attestato (che vi sarà dato durante l’evento) che accerti la vostra presenza all’evento.
    Grazie della collaborazione.

  76. III ANNO
    le lezioni con la docente Mollichelli inizieranno il 31/10
    Le lezioni di Ginecologia e Ostetricia si terranno con la dottoressa De Domenico e avrete notizie per il mese di novembre

  77. INF II ANNO
    Gentili studenti,
    venerdì 18/10/2024 si terrà presso l’Auditorium “10 settembre 1943” Corso Risorgimento, 221 Isernia, un evento su “Ricerca, Innovazione e Opportunità per i giovani” dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
    Gli studenti che parteciperanno riceveranno 1 credito ADE.
    Dopo la lezione con il docente Mennini (che terminerà prima), alle ore 15.15 – 15.30 il pullman vi condurrà nella sede stabilita per poi far rientro al termine dell’evento.
    Consegnerete i libretti in segreteria prima della partenza e vi avviseremo quando ritirarli.
    Il rappresentante è pregato di mandare entro domani 16/10/2024 una lista dei partecipanti alle mail: segreteriadidattica@neuromed.it. e segreteriadidattica2@neuromed.it Grazie.
    In allegato il programma.

    Programma-Evento-18-ottobre_def-completo-1

  78. Avviso appelli straordinari
    Devono essere previsti almeno due appelli di esame straordinari per ciascun insegnamento, anche al di fuori dei periodi di esame di cui al comma 4, nonché durante i periodi di lezione, riservati a:
    • coloro che risultano iscritti fuori corso;
    • coloro che risultano iscritti a tempo parziale;
    • coloro che hanno una disabilità riconosciuta;
    • coloro che hanno una diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018);
    • genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
    • coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre 2020);
    • coloro che hanno lo status di atleta, come definiti/e all’art.25 comma 6 del presente Regolamento (Delibera SA 14 settembre 2021);
    • coloro che risultano iscritti contemporaneamente a due corsi di studio, ai sensi dell’art. 9 del presente Regolamento (Delibera del SA 17 gennaio 2023).
    • coloro che hanno svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di inizio dell’appello straordinario (Delibera SA del 2 marzo 2021):
    • attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
    • attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
    • attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
    • attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.
    La condizione di lavoratore deve essere autocertificata e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla Segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame. Il modulo da compilare è disponibile sul sito web di ateneo alla pagina Modulistica studenti.

Lascia un commento